PENTAX K-1-II - Descrizione
Speciale sito per la serie PENTAX K-1
Vi presentiamo la determinazione e la passione che i progettisti hanno saputo tradurre nel pieno formato 35mm. Inoltre, i fotografi professionisti riportano le proprie impressioni sulla serie K-1.


La sensibilità massima di ISO 819200 migliora la qualità d'immagine ed espande i margini creativi della fotografia reflex digitale ad alta risoluzioneSistema di trattamento delle immagini allo stato dell'arteQualità d'immagine nettamente migliorata, anche nella fotografia ad alta sensibilità
L'evoluto Pixel Shift Resolution System II per immagini ad altissima risoluzioneUna tecnologia PENTAX per produrre immagini di altissima qualità oltre le possibilità dei pixel totali
La K-1 Mark II supera le sfide dell'uso sul campo, come il maltempo, il buio e le temperature di congelamentoCompensazione del tremolio della fotocamera su cinque assi e fino a cinque stop
La sensibilità massima di ISO 819200 migliora la qualità d'immagine ed espande i margini creativi della fotografia reflex digitale ad alta risoluzione
HD PENTAX-D FA 15-30mmF2.8ED SDM WR
Diaframma: F8.0; Tempo di posa: 1/125 sec.; Compensazione esposizione: +0.7EV; Sensibilità ISO: 100; Bilanciamento bianco: Luce diurna; Immagine personalizzata: Paesaggio
Apologies
There was incorrect information shown in the video. The high sensitivity photo comparison between K-1 and K-1 Mark II was incorrect, the video has been revised. We apologize for any inconveniences caused.
Sistema di trattamento delle immagini allo stato dell'arte
Qualità d'immagine nettamente migliorata, anche nella fotografia ad alta sensibilità 
Per riprodurre a qualsiasi sensibilità colori vivi e sfumature delicate che rappresentano al meglio i colori come li percepiamo, la PENTAX K-1 Mark II incorpora un nuovo e originale chip di accelerazione, che elabora nel modo più efficiente i segnali immagine forniti dal sensore prima di inviarli al processore dedicato. Questo processo migliora tanto la risoluzione dell'immagine quanto la riproduzione dei colori alle sensibilità elevate, riducendo drasticamente il rumore rispetto alla PENTAX K-1. Contribuisce ad elevare la sensibilità massima della fotocamera a ISO 819200 (sensibilità massima in uscita) per una fotografia al massimo livello anche alle altissime sensibilità.
Sensore immagine
Unità acceleratore
Processore immagine
ISO 25600
ISO 25600
[ Confronto sensibilità ISO] Commutate per vedere esempi della sensibilità ISO qui
PRIME IV
Processore immagine ad alte prestazioni per assicurare una riproduzione ad alta risoluzione
Il processore immagine PRIME IV della PENTAX K-1 Mark II è il culmine delle tecnologie di trattamento ad alta velocità delle immagini di alta qualità. In aggiunta all'efficientissimo trattamento di riduzione del rumore, dispone delle funzioni Nitidezza Fine e Nitidezza Extra per una più naturale e delicata resa dei contorni dei soggetti, mentre il PENTAX Real-time Scene Analysis System impiega una tecnologia d'avanguardia definita "deep learning". Può inoltre compensare la distorsione, la vignettatura e l'aberrazione cromatica associate a specifiche proprietà degli obiettivi, correggendo al contempo anche le frange di colore.*
*Disponibile in combinazione con gli obiettivi delle serie D FA, DA, DA L e FA.
Sensore immagine di pieno formato 35mm
Un ampio sensore immagine ad alte prestazioni per catturare tutti i dati sulla luce
Il sensore immagine di pieno formato 35mm della PENTAX K-1 Mark II offre un'ampia area immagine e pixel di grandi dimensioni per dare immagini vive e naturali, ricche di sfumature. Assicura anche un superiore contenimento del rumore per un'acquisizione più fedele con dettagli fini e sfumature delicate. La ridotta profondità di campo consente un migliore controllo dello sfocato (bokeh) secondo le intenzioni del fotografo.
Circa 36,4 megapixel effettivi
Progettazione senza filtro AA per il massimo potere risolvente
La PENTAX K-1 Mark II è stata concepita senza filtro AA (anti-aliasing) per ottimizzare il potere risolvente dell'immagine. Questa progettazione porta ad immagini più realistiche con una più fedele descrizione dei dettagli fini del soggetto. In questo modo mantiene un'ottima risoluzione, anche se l'immagine viene ritagliata in ripresa o se si effettuano operazioni simili in fase di post-produzione. Così il momento decisivo si traduce in un'immagine più nitida e chiara.
Simulatore di filtro AA
Dispositivo allo stato dell'arte per minimizzare il moiré e i falsi colori
L'originale simulatore di filtro* AA (anti-aliasing) di PENTAX minimizza efficacemente il moiré e i falsi colori usando il dispositivo SR della fotocamera per applicare microscopiche vibrazioni al sensore immagine durante l'esposizione. Permette di scegliere tra l'effetto del filtro AA per immagini ben bilanciate o il modo senza filtro AA per un maggiore potere risolvente.
* Questa funzione opera nel modo più efficace con tempi di posa pari a 1/1000 di secondo o più lenti.
* Questa funzione non si può usare in alcune modalità di ripresa, o non si può combinare con determinate funzioni.
■ Principio del filtro AA di tipo ottico
Luce
Filtro colore
Filtro AA
■ Principio del simulatore di filtro AA
Vibrazioni microscopiche applicate a livello sub-pixel
L'evoluto Pixel Shift Resolution System II per immagini ad altissima risoluzione
HD PENTAX-D FA 28-105mmF3.5-5.6ED DC WR
Diaframma: F11; Tempo di posa: 1/120 sec.; Compensazione esposizione: +0.7EV; Sensibilità ISO: 100; Bilanciamento bianco: Luce diurna; Immagine personalizzata: Vivace; Pixel Shift Resolution: On (Funzione Motion Correction: On)
Una tecnologia PENTAX per produrre immagini di altissima qualità oltre le possibilità dei pixel totali
Il Pixel Shift Resolution System II di PENTAX è la tecnologia di super-risoluzione che ottiene una risoluzione d'immagine e una riproduzione del colore molto superiore a quella del convenzionale sistema con filtro di Bayer. Sfruttando il sistema SR della fotocamera, vengono acquisite quattro immagini della stessa scena spostando leggermente il sensore immagine per ciascuno scatto, ottenendo tutti i dati del colore RGB e di luminanza per ciascun pixel, quindi le sintetizza in un’unica immagine composita a super-risoluzione. Questo non solo migliora la risoluzione, ma previene anche la generazione di falsi colori, riduce il rumore alle alte sensibilità e migliora notevolmente la qualità d'immagine complessiva.
■ Schema concettuale del Pixel Shift Resolution System
-
Luce
-
Informazioni sul colore ottenute
-
Sensore immagine CMOS ricevente
-
Movimento del sensore
Ciascun pixel ottiene informazioni sul colore RGB e sulla luminosità
* Usando questo sistema, si consiglia all’utente di stabilizzare al meglio la fotocamera su un treppiede in fase di ripresa, impostando il modo di scatto su autoscatto o telecomando, oppure usando la funzione di sollevamento dello specchio.
** Con soggetti in movimento o fotocamera poco stabile, l’effetto desiderato potrebbe non essere raggiunto.
Compatibilità con il formato RAW
Le immagini acquisite dal Pixel Shift Resolution System si possono salvare come file in formato RAW.
Funzione Motion Correction
Uno strumento efficace nelle riprese in esterni
Fotografando con il Pixel Shift Resolution System, potete selezionare la funzione Motion Correction. Attivando questa funzione, la fotocamera rileva automaticamente lo spostamento del soggetto nel corso della ripresa multipla e corregge gli effetti negativi in fase di sintesi.*
* Il movimento potrebbe risultare non sufficientemente corretto quando l'oggetto si sposta in certe direzioni e/o con determinate modalità
Innovativo modo Dynamic Pixel Shift Resolution
Maggiore flessibilità nella ripresa a mano libera 
In aggiunta ai modi di ripresa convenzionali, il Pixel Shift Resolution System II presenta un nuovo modo Dynamic Pixel Shift Resolution*, un'innovativa tecnologia che sfrutta le leggere fluttuazioni nella posizione del soggetto durante la ripresa a mano libera. La fotocamera analizza con cura quattro immagini acquisite e rileva il tremolio nella ripresa a mano libera prima di sintetizzarle in un'immagine composita a super-risoluzione.** Combinando questo modo con il dispositivo SR della fotocamera, si può usare l'evoluto Pixel Shift Resolution System II in modo più flessibile, anche in difficili condizioni di ripresa come in luce scarsa o senza l'uso del treppiede.
* Usando un treppiede, si consiglia all'utente di non attivare il modo Dynamic Pixel Shift Resolution.
** Le immagini acquisite potrebbero non risultare sintetizzate a dovere con certi soggetti o in determinate condizioni. Acquisendo immagini nel formato RAW o RAW+, l'utente può trattare nella fotocamera le immagini inadatte al processo di sintesi come normali immagini in formato RAW.
La K-1 Mark II supera le sfide dell'uso sul campo, come il maltempo, il buio e le temperature di congelamento
HD PENTAX-D FA 150-450mmF4.5-5.6ED DC AW
Diaframma: F8.0; Tempo di posa: 1/640 sec.; Compensazione esposizione: +0.3EV; Sensibilità ISO: 200; Bilanciamento bianco: Luce diurna; Immagine personalizzata: Vivace
Meccanismo incorporato per la riduzione delle vibrazioni SR II
Compensazione del tremolio della fotocamera su cinque assi e fino a cinque stop
L'originale meccanismo di riduzione delle vibrazioni a spostamento del sensore di PENTAX è stato migliorato per dare l'ottimale compensazione con tutti gli obiettivi usati a mano libera. Il sistema di nuova generazione SR II (Shake Reduction II) opera su cinque assi per compensare il tremolio della fotocamera causato dallo spostamento orizzontale e verticale* (spesso generato in macrofotografia) e il tremolio della fotocamera causato da rollio, che è difficile da gestire con sistemi antivibrazioni installati nell'obiettivo, oltre ai più comuni tremolii causati da beccheggio e imbardata. Il gruppo SR II è controllato con grande precisione subito all'accensione della fotocamera, fornendo un esteso campo di compensazione - fino a cinque tempi di scatto** - per espandere i limiti della ripresa a mano libera.
* Nella ripresa Live View, questo meccanismo non compensa il tremolio della fotocamera corrispondente allo spostamento orizzontale e verticale.
**Misurato in conformità con le norme CIPA, usando un obiettivo HD PENTAX-D FA 28-105mm F3.5-5.6ED DC WR alla lunghezza focale di 105mm.
Riduzione delle vibrazioni su cinque assi
1. + 2. Beccheggio e imbardata 3. Rollio 4. + 5. Spostamento orizzontale e verticale
Compatibile con le riprese in panning
Effettuando un panning, il meccanismo controlla in modo efficiente l’unità SR per rilevare la direzione del movimento della fotocamera, compensando tutti gli altri spostamenti. Grazie a questo, la K-1 Mark II cattura splendide immagini ad alta risoluzione tanto nelle riprese normali quanto nel panning, senza dover effettuare specifiche selezioni.
-
SR: OFF -
SR: ON -
SR: OFF -
SR: ON
Funzionamento AE/AF di alta precisione anche a -3EV di luce
Accuratissimo controllo sull'esposizione automatica e sull'autofocus, anche al buio
Un livello d'illuminazione di -3EV rende difficile vedere un soggetto ad occhio nudo e quasi impossibile eseguire un'accurata messa a fuoco manuale. Anche in queste condizioni d'illuminazione così scarsa, la K-1Mark II assicura un'esposizione automatica e un autofocus di alta precisione.* Grazie ad algoritmi perfezionati, il tempo di risposta dell'autofocus per soggetti scarsamente illuminati è ridotto nettamente. Insieme alla capacità di acquisire ad alta risoluzione, la K-1 Mark II fornisce eccezionali capacità di ripresa in luoghi scuri.
* Luce misurata a ISO 100 e con obiettivo 50mm F1,4; fuoco misurato a ISO 100 con normale temperatura ambiente e con i 25 sensori centrali.
Monitor LCD adatto all'esterno, con funzione d'illuminazione rossa
Facile controllo a pulsante della luminosità del monitor
Il monitor della fotocamera adatto all'esterno, dotato di una facile regolazione della luminosità, è stato perfezionato. Oltre alle impostazioni positive per assicurare il corretto livello di luminosità con luce abbondante, ora sono presenti impostazioni negative per migliorare la visibilità con luce scarsa. Dispone anche di una visualizzazione in luce rossa per facilitare la visione del monitor con gli occhi abituati al buio nella fotografia astronomica o notturna. Assegnando questa funzione al tasto Fx1, potete commutare immediatamente la visualizzazione del monitor tra il modo normale e quello in luce rossa.
-
Impostazione visualizzazione per esterni: -2
-
Impostazione visualizzazione per esterni: +2
-
LCD per visione notturna
Illuminazione operativa
A supporto dell'operatività al buio
Quattro luci operative sono disposte in modo strategico intorno al corpo macchina: nella zona superiore della baionetta, dietro il monitor LCD, in corrispondenza dello slot per schede di memoria e alla presa per cavo di scatto. Premendo il pulsante di illuminazione, potete accenderle* per facilitare le sostituzioni dell’obiettivo e delle schede di memoria, per gestire i comandi sul dorso o per inserire/rimuovere il cavo di scatto, con maggiore praticità di notte in esterni e con luce scarsa in interni.
* Le luci a LED si possono accendere e spegnere separatamente. L’impostazione predefinita le prevede tutte spente.
-
Sopra la baionetta
-
Dietro al monitor LCD
-
Agli slot per le schede di memoria
-
Alla presa per cavo di scatto
Affidabile costruzione a tenuta di polvere e intemperie
Sistema di acquisizione immagine a prova di intemperie, con un obiettivo WR (Weather Resistant)
Combinando le 87 guarnizioni di tenuta della K-1 Mark II e la sigillatura dell’impugnatura portabatteria opzionale D-BG6 si previene l’intrusione dell’acqua e della polvere all’interno. Montando un obiettivo serie AW o WR,* la K-1 Mark II e l’obiettivo formano un notevole sistema di imaging digitale totalmente resistente ai più ostili fattori ambientali.
* AW significa All Weather (costruzione a tenuta di polvere e intemperie), mentre WR significa Weather Resistant (costruzione semplificata resistente alle intemperie).
Meccanismo DR II (Dust Removal II)
Efficace rimozione delle particelle estranee dal sensore immagine
Usando un elemento piezoelettrico, questo meccanismo innovativo applica vibrazioni ultrasoniche al vetrino ottico anteposto al sensore immagine. Questo rimuove efficacemente tutte le particelle di polvere aderenti alla superficie del sensore immagine e previene l’apparizione delle antipatiche macchie di polvere sulle immagini acquisite.
Filtro UV/IR
Vetrino ad assorbimento IR
Elemento piezoelettrico
Sensore immagine CMOS
Costruzione a prova di freddo a -10°C
Affidabilità senza pari verificata nelle più severe condizioni di prova
Prevedendo un uso in climi freddi, PENTAX ha assoggettato la K-1 Mark II a severi test ambientali a temperature fino a -10°C, raccogliendo un’ampia mole di dati sulla precisione operativa, la risposta e la stabilità dei meccanismi e dei circuiti, oltre alle fluttuazioni nel voltaggio della batteria.* Il risultato è che la K-1 Mark II assicura un’operatività impeccabile ed esente da problemi anche a temperature di congelamento.
* Alle basse temperature, le prestazioni delle batterie si riducono. Nell'uso in climi freddi, tenete una batteria di scorta al caldo sotto gli abiti per assicurare la continuità d'uso.
Corpo macchina rigido e durevole
Struttura a guscio in lega di magnesio con telaio metallico
L’esterno della K-1 Mark II è realizzato in leggera e rigidissima lega di magnesio, che fornisce un’ottima resistenza agli urti e proprietà di schermatura elettromagnetica. Insieme ad un telaio metallico di alta rigidità che porta i componenti principali, la K-1 Mark II forma una struttura composita che assicura durata e affidabilità eccezionali.
Gruppo otturatore di lunghissima durata
Sopporta 300.000 cicli di scatto per un uso professionale
Dopo una serie di severi test di prestazioni, l’otturatore della K-1 Mark II ha dimostrato un’eccezionale durata sopportando un totale di 300.000 cicli di scatto. Assicura l’eccezionale precisione operativa e la straordinaria durata richieste dalla più impegnativa attività professionale.
Doppio slot per schede di memoria
Archiviare un ampio volume di dati immagine su due schede di memoria SD
Il doppio slot della K-1 Mark II accetta due schede di memoria SD, con tre modalità di archiviazione dei dati: “Seriale” per archiviare un ampio volume di dati in successione da una scheda all’altra; “Duplicato” (archiviazione simultanea) per semplificare il backup dei dati, e “Divisione RAW/JPEG” per separare i file dei dati in base al formato di registrazione. È anche possibile copiare i file immagine da una scheda all’altra.
Innovative funzionalità di supporto alla ripresa per accattivanti capolavori
HD PENTAX-D FA 28-105mmF3.5-5.6ED DC WR
Diaframma: F11; Tempo di posa: 1/500 sec.; Compensazione esposizione: +0.7EV; Sensibilità ISO: 200; Bilanciamento bianco: Luce diurna; Immagine personalizzata: Vivace
Smart Function
Controllo funzionale ad accesso diretto
La Smart Function della K-1 Mark II è un nuovissimo sistema operativo per armonizzare svariate funzionalità con la massima facilità operativa. Questo funzionale concetto operative vi permette di scegliere e impostare rapidamente la funzione desiderata tramite due ghiere poste sulla calotta della fotocamera, senza che si debbano aprire schermate o menu sul monitor LCD.
Funzioni controllabili via Smart Function
Ghiera funzione |
Ghiera d'impostazione |
● |
Non attiva |
+/- |
Variazione nel valore di compensazione dell'esposizione |
ISO |
Variazione nella sensibilità ISO |
CH/CL |
Commutazione tra i modi Scatti continui (scegliendo fra tre modalità di scatto) e Scatto singolo |
BKT |
Variazione nel valore di bracketing nella ripresa con bracketing |
HDR |
Cambiamento della modalità di ripresa HDR |
Grid |
Ripresa con mirino: ON/OFF Ripresa Live View: cambiamento del tipo di griglia |
SR |
Ripresa fotografica: ON/OFF del meccanismo SR |
Crop |
Cambiamento dell’impostazione di ritaglio |
Wi-Fi |
ON/OFF |
Ghiera funzione
Ghiera d'impostazione
Versatile monitor LCD inclinabile
Innovativo meccanismo per inclinare il monitor su qualsiasi angolazione desiderata mantenendolo sull’asse ottico
Per mantenere allineata la linea di visione del fotografo con l’asse ottico della fotocamera offrendo flessibilità nella regolazione dell’angolo, PENTAX ha progettato un monitor LCD ideale per la serie K-1 creando un innovativo meccanismo che supporta il monitor con quattro sostegni. Questo monitor ottiene due risultati difficili, non raggiunti dalle soluzioni tradizionali: nessuna deviazione dall’asse ottico e inclinazione senza limitazioni in tutte le direzioni, orizzontali come verticali. Potete perfino sollevarlo di circa 90 gradi per fotografare dal basso o all’altezza della vita.
Inclinazione verticale: circa 44° (Ripresa all’altezza della vita: circa 90°)
Inclinazione orizzontale: circa 35°
Monitor LCD Air Gapless
Il monitor LCD Air Gapless della K-1 Mark II applica una speciale resina tra il pannello protettivo e lo schermo LCD, per ridurre in modo sostanziale i riflessi interni. Insieme alla funzione Outdoor View Setting, assicura eccellente visibilità anche in piena luce solare.
Modulo GPS e bussola elettronica incorporatiRegistrazione automatica dei dati sulla posizione di ripresa
La K-1 Mark II incorpora un modulo GPS e una bussola elettronica, che insieme mostrano sul monitor LCD la direzione della fotocamera. Queste funzionalità permettono di aggiungere dati Exif alle immagini registrate, comprese la località, la direzione e il momento della ripresa (usando Universal Time Coordinated). Questo risulta particolarmente comodo nelle situazioni nelle quali dovete preparare in anticipo e con cura la direzione della ripresa, come nelle scene di albe e corpi celesti.
- Latitudine
- Longitudine
- Altitudine
- Universal Time Coordinated
- Stato del segnale GPS
- Direzione di ripresa della fotocamera (Azimut)
Log GPS per tracciare il movimento del fotografo
La funzione Log GPS della K-1 Mark II traccia automaticamente il movimento del fotografo ad intervalli fissi. Caricando un file di log sul vostro computer, potete ricostruire il percorso effettuato usando un’applicazione di mappe come Google Earth™.
ASTROTRACERInseguite e fotografate senza fatica i corpi celesti senza una montatura equatoriale
Sfruttando in pieno il suo modulo GPS, la bussola elettronica e il meccanismo SR, la K-1 Mark II semplifica la fotografia astronomica dei corpi celesti, senza usare una montatura equatoriale. In base ai dati di latitudine ricevuti dai satellite GPS e ad altri fattori significativi (la direzione della fotocamera e la sua inclinazione orizzontale/verticale) ottenuti dai vari sensori, la K-1 Mark II calcola il movimento dei corpi celesti, quindi sincronizza in modo preciso con essi lo spostamento del suo sensore immagine. Acquisendo le immagini delle stelle senza effetti di strisciature anche con lunghe pose, potete registrare come immagini puntiformi anche stelle deboli, difficili da rilevare a occhio nudo.
* Si consiglia l’uso del treppiede per stabilizzare la fotocamera.
* Si consiglia di leggere attentamente il manuale operativo prima di effettuare riprese.
* ASTROTRACER non si può usare con alcune modalità di ripresa, come ripresa intervallata e ripresa intervallata composita.
HD PENTAX-D FA 15-30mmF2.8ED SDM WR
Ripresa Live View, con possibilità di otturatore elettronico
Varietà di strumenti per assistere la fotografia creativa
In modalità Live View, la K-1 Mark II fornisce un’ampia varietà di strumenti dedicati alla ripresa. Grazie al monitor LCD ad inclinazione flessibile, potete vedere chiaramente l’immagine sullo schermo da angolazioni differenti, ottimizzando il comfort in ripresa. Oltre al convenzionale modo con otturatore sul piano focale, offre anche l'opzione dell'otturatore elettronico, utile in macrofotografia e nel paesaggio per ridurre al minimo le vibrazioni causate dal rilascio dell'otturatore meccanico.
Principali funzioni di ripresa Live View
- Selezione di modi AF: Rilevamento volto, Inseguimento automatico, Automatico multi-segmento, Selezione e Spot
- Focus Assist per enfatizzare i contorni delle aree a fuoco
- Scelta fra le varie griglie visualizzabili, con cinque schemi e due colori (bianco o nero)
- Visualizzazione ingrandita fino a 16 volte per una facile conferma delle condizioni di fuoco
Regolazione automatica dell’orizzonte e regolazione della composizione
Pratici strumenti per comporre immagini equilibrate
Sfruttando il suo meccanismo SR, la K-1 Mark II aiuta nel comporre immagini impeccabili e ben bilanciate. La funzione di correzione automatica dell’orizzonte* ruota il sensore immagine per compensare l’inclinazione orizzontale della fotocamera, utile nelle riprese mano libera. La funzione di regolazione della composizione** permette di effettuare regolazioni fini dell’inquadratura spostando il sensore immagine. Si fa apprezzare nelle riprese Live View su treppiede.
* Massimo angolo di compensazione: circa ±2° (circa ±1° con dispositivo SR attivato)
** Massimo campo di compensazione: ±1,5mm (±1mm lungo l’asse di rotazione) o ±1°
Livella digitale
Accurato rilevamento dell’inclinazione della fotocamera senza togliere l’occhio dal soggetto
La livella digitale della K-1 Mark II mostra scale sulla destra e in basso nel mirino per indicare l’inclinazione orizzontale e verticale della fotocamera, consentendovi di confermare l’allineamento orizzontale e verticale del soggetto senza distogliere l’attenzione da esso. Potete anche visualizzare la livella digitale sul monitor LCD nelle riprese col mirino, le riprese Live View e la registrazione dei filmati.
Esempio di visualizzazione della livella digitale (in Live View)
Altre caratteristiche
Varietà di strumenti per esprimere la creatività
-
● Funzione Posa B
Questa funzione consente di impostare esposizioni da 10 secondi a 20 minuti, migliorando l'operatività in posa B.
-
● Modo ritaglio 1:1
Oltre ai tre modi di ritaglio (Auto, FF e APS-C), la fotocamera fornisce anche un modo di ritaglio 1:1. Anche il mirino mostra una cornice 1:1 per facilitare la composizione dell'immagine.
-
Sulla K-1 Mark II si possono usare tutti gli obiettivi intercambiabili con baionetta K di formato APS-C
Dall’ultragrandangolare al superteleobiettivo, un’intera selezione di obiettivi ad alte prestazioni della serie DA si può usare sulla K-1 Mark II senza alcuna modifica. Forniscono eccezionale qualità d’immagine, nonostante la progettazione compatta e leggera.
Modo Ritaglio
Commutazione automatica dell’area immagine montando un obiettivo
Montando un obiettivo delle serie DA★, DA Limited o DA sulla K-1 Mark II, il modo Ritaglio commuta automaticamente l’area immagine sul formato APS-C a copertura della sezione intermedia del campo immagine, visualizzando la cornice di ritaglio nel mirino. Questo non solo assicura immagini ad alta risoluzione con circa 15,36 megapixel effettivi, ma fornisce anche un‘efficiente copertura del sensore AF da parte dell’immagine per una composizione più flessibile con l’autofocus operativo. Selezionando l’impostazione FF (Full Frame) del modo Ritaglio, potete addirittura acquisire l’intero campo immagine 35mm con un obiettivo della serie DA.*
* Con certi obiettivi e/o in certe condizioni fotografiche, un’immagine acquisita può subire una drastica caduta di luminosità e/o risoluzione nelle zone esterne all’area immagine APS-C. Questa impostazione non compensa le varie aberrazioni ottiche.
Visualizzazione del mirino in modalità Ritaglio (area immagine APS-C)
* Questa immagine visualizza tutti i sensori AF a scopo dimostrativo.
Cornice di ritaglio
Obiettivi DA★ / DA Limited / DA
Zoom fish-eye |
smc PENTAX-DA FISH-EYE10-17mmF3.5-4.5ED[IF] |
Zoom ultragrandabgolari |
smc PENTAX-DA 12-24mmF4ED AL[IF] |
Zoom standard |
smc PENTAX-DA★16-50mm F2.8ED AL[IF] SDM HD PENTAX-DA 16-85mmF3.5-5.6ED DC WR smc PENTAX-DA 17-70mmF4AL[IF] SDM HD PENTAX-DA 18-50mmF4-5.6 DC WR RE smc PENTAX-DA 18-55mmF3.5-5.6AL WR HD PENTAX-DA 20-40mmF2.8-4ED Limited DC WR |
Tele-zoom |
smc PENTAX-DA★50-135mmF2.8ED[IF] SDM smc PENTAX-DA 50-200mmF4-5.6ED WR HD PENTAX-DA 55-300mmF4-5.8ED WR smc PENTAX-DA★60-250mmF4ED[IF] SDM |
Zoom ad ampia escursione |
smc PENTAX-DA 18-135mmF3.5-5.6ED AL[IF] DC WR smc PENTAX-DA 18-270mmF3.5-6.3ED SDM |
Ultragrandangolari |
smc PENTAX-DA 14mmF2.8ED[IF] HD PENTAX-DA 15mmF4ED AL Limited |
Grandangolari |
HD PENTAX-DA 21mmF3.2AL Limited |
Standard |
smc PENTAX-DA 35mmF2.4AL |
Medio-teleobiettivi |
HD PENTAX-DA 40mmF2.8 Limited smc PENTAX-DA 40mmF2.8 XS |
Teleobiettivi |
smc PENTAX-DA 50mmF1.8 smc PENTAX-DA★55mmF1.4 SDM HD PENTAX-DA 70mmF2.4 Limited smc PENTAX-DA★200mmF2.8ED[IF] SDM smc PENTAX-DA★300mmF4ED[IF] SDM |
Super-teleobiettivi |
HD PENTAX-DA 560mmF5.6ED AW |
Standard/Macro |
HD PENTAX-DA 35mmF2.8 Macro Limited |
* Le categorie degli obiettivi sono classificate nel modo di ritaglio.
Obiettivi serie DA con aberrazioni compensate utilizzabili con inquadratura di pieno formato
Gli obiettivi serie DA riportati di seguito coprono l'area immagine del pieno formato 35mm. Impostando il modo di ritaglio su FF (Full Frame), la finzione di compensazione delle aberrazioni ottiche della K-1 Mark II copre certe aberrazioni, come la diffrazione, nell'area del pieno formato 35mm.
* Da notare che questa funzione non garantisce la qualità dell'immagine all'esterno dell'area APS-C.
■ smc PENTAX-DA★ 200mmF2.8ED [IF] SDM
■ smc PENTAX-DA★ 300mmF4ED [IF] SDM
■ HD PENTAX-DA 560mmF5.6ED AW
Svariate funzioni di ripresa per cogliere il momento decisivo
HD PENTAX-D FA150-450mmF4.5-5.6ED DC AW
Diaframma: F8.0; Tempo di posa: 1/1250 sec.; Compensazione esposizione: +0.0EV; Sensibilità ISO: 800; Bilanciamento bianco: Luce diurna; Immagine personalizzata: Paesaggio; Modo AF: Continuo [Priorità FPS]
Mirino ottico con campo di visione di circa il 100%
Per assicurare una visione chiara del campo e facilitare la messa a fuoco
Il mirino ottico della K-1 Mark II copre all’incirca il 100 percento del campo di visione con un ingrandimento di 0,7 volte per dare un’immagine nitida e dettagliata del soggetto con un campo immagine ampio e ben definito, entrambi vantaggi di associati al pieno formato 35mm della fotocamera reflex. La visione in questo mirino è anche priva di aberrazioni fino ai bordi del campo immagine. Il suo schermo di messa a fuoco Natural Bright Matte III* agevola l’identificazione del punto a fuoco, anche operando in manuale.
* Lo schermo di messa a fuoco è fisso, per cui non si può sostituire.
LCD trasperente
Visualizzazione in trasparenza nel mirino
Conferma a colpo d’occhio dello stato operativo della fotocamera
La visualizzazione trasparente tramite LCD sullo schermo della K-1 Mark II permette di selezionare i dati desiderati, come la visualizzazione della griglia, monitorandoli nel mirino. È utile per correggere l’inclinazione della fotocamera basandosi sulla livella digitale o per variare la composizione dell’immagine con l’aiuto di una griglia, mantenendo l’attenzione sul soggetto.
Selezione dei dati visualizzati nel mirino
I dati visualizzati in trasparenza nel mirino (griglia, livella digitale, cornice AF e cornice di misurazione spot) si possono accendere e spegnere in modo indipendente per adattarsi a varie condizioni di ripresa e alle preferenze individuali.
Livella digitale
La visualizzazione della livella digitale mostra l’inclinazione orizzontale e verticale della K-1 Mark II su due scale. A confronto col tipo tradizionale che utilizza lo stesso grafico a barre dell’esposizione, non solo facilita l’identificazione dell’inclinazione, ma permette di tenere sotto controllo l’inclinazione e l’esposizione simultaneamente. Come risultato, l’operatività della fotocamera migliora nettamente nelle riprese col mirino.
* A scopo esplicativo sono simulati tutti i dati visualizzabili nel mirino, tranne la cornice di ritaglio.
PENTAX Real-time Scene Analysis System
Ottimizzare le prestazioni dei sistemi AE e AF e la facilità di composizione dell’immagine
Supportato dal sensore esposimetrico RGB con circa 86.000 pixel e dal nuovo processore immagine PRIME IV, il PENTAX Real-time Scene Analysis System analizza fattori quali la distribuzione della luminosità nel campo immagine, il colore primario del soggetto e il suo movimento con grande accuratezza ed efficienza. Inoltre, adottando una tecnologia di intelligenza artificiale all’avanguardia denominata deep learning nell'algoritmo di rilevamento dell’immagine*, questo sistema riconosce ciascuna singola scena in modo più accurato, ottimizzando le prestazioni e la precisione dei sistemi di lettura esposimetrica, controllo dell’esposizione e autofocus, selezionando la finitura più appropriata per una data scena o composizione.
* Questa tecnologia originale RICOH è disponibile nella ripresa con mirino e modo di esposizione impostato su Scene Analyze Auto, mentre il modo Immagine personalizzata è impostato su Auto Select.
SAFOX 12
Evoluto sistema autofocus con area AF allargata
Per agevolare la composizione sull'ampio campo immagine di pieno formato 35mm, la PENTAX K-1 Mark II impiega l'aggiornato SAFOX 12 ad ampia copertura e dotato di sensore del tipo di luce. Per gestire il lungo percorso ottico richiesto dall’area AF allargata, si è adottato un innovativo ed efficiente progetto ottico nel quale la luce incidente è ribaltata all’interno del modulo AF. Ottimizzando la lentina condensatrice, si ha un totale di 33 punti AF. Questo modulo AF allo stato dell’arte unisce dimensioni compatte e straordinaria capacità di formare l’immagine.
Migliorate prestazioni AF
Adottando gli algoritmi più aggiornati, la PENTAX K-1 Mark II assicura un autofocus velocissimo, dall'attivazione del sistema AF all'acquisizione del soggetto a fuoco. Anche il movimento del soggetto è gestito con grande precisione, perfino quando i colori del soggetto e dello sfondo sono quasi identici. Fornisce prestazioni eccezionali anche nell'inseguire soggetti in movimento laterale o verticale nel campo immagine. L'insieme delle prestazioni AF della fotocamera è stato aggiornato ad un nuovo livello.
Sistema AF a 33 punti con 25 sensori a croce
Per una messa a fuoco infallibile sul soggetto
Il sofisticato sistema AF a 33 punti della K-1 Mark II presenta una distribuzione ad alta densità dei sensori AF per monitorare con la massima efficacia le aree cruciali del campo immagine, fornendo 25 sensori a croce per assicurare un fuoco accuratissimo sul soggetto.
Sensore a croce
Sensore lineare
Sensore lineare con flusso di luminanza F2,8
Sistema AF con sensori lineari a flusso di luminanza F2,8
Tre sensori centrali sono progettati per rilevare il flusso di luminanza di un obiettivo F2,8 per un autofocus di alta precisione. Usando un obiettivo molto luminoso con ridotta profondità di campo, questi sensori possono migliorare notevolmente l’accuratezza della messa a fuoco.
Selezione zona
Questo modo permette di selezionare un’area quadrata formata da nove punti, spostandola a piacere muovendo il punto centrale. Rileva un soggetto posto entro quest’area, ottimizza il fuoco e insegue il movimento - tutto automaticamente.
Espansione area selezionata
Questo modo permette di selezionare uno dei 33 punti AF, consentendo alla K-1 Mark II di inseguire automaticamente il soggetto anche se esce dal punto iniziale, correggendo il fuoco in base ai punti contigui. L’area espansa può essere di 9, 25 o 33 punti.*
* Il numero dei punti AF può essere inferiore se l’area comprende una zona esterna alla cornice AF.
Inseguimento automatico con PENTAX Real-time Scene Analysis System
Supportata dal PENTAX Real-time Scene Analysis System, la funzione di inseguimento automatico della K-1 Mark II rileva accuratamente il movimento del soggetto in base a vari fattori come il colore, quindi mantiene il fuoco preciso sul soggetto inseguendolo mentre sposta automaticamente il punto di messa a fuoco.
Sensore esposimetrico RGB da 86.000 pixel
Precisa analisi della scena basata su colore, forma e movimento
Il sensore esposimetrico RGB da circa 86.000 pixel della K-1 Mark II non solo fornisce notevolissimo potere risolvente, ma rileva con grande precisione anche i colori. Una volta misurati con grande precisione la forma, il colore primario e il movimento del soggetto, fornisce questi dati al PENTAX Real-time Scene Analysis System per un’accuratissima analisi della scena.
Scene Analyze AUTO
Accuratezza molto migliorata, grazie all’uso di tecnologia di intelligenza artificiale
Supportato dal PENTAX Real-time Scene Analysis System, il modo Scene Analyze AUTO della K-1 Mark II ottimizza automaticamente le impostazioni di esposizione, selezionando anche la finitura più appropriata per il soggetto. Usando il mirino ottico, si sfrutta un algoritmo che adotta la tecnologia di intelligenza artificiale denominate “deep learning”, con un’analisi approfondita della scena in base all’enorme volume di dati accumulati da scene precedenti.
Sistema AE multimodale
Scegliere fra speciali modalità di esposizione automatica
Oltre ai tradizionali modi Programma (P), Priorità diaframmi (A) e Priorità tempi (Tv), la K-1 Mark II offre anche i modi originali di PENTAX Priorità di sensibilità (Sv) e Priorità Tempi/Diaframmi (TAv), che gestiscono l’esposizione automatica dando un ruolo più importante alla sensibilità ISO. Questo sistema multimodale assicura un controllo più flessibile sulle impostazioni di esposizione considerando il movimento del soggetto o la profondità di campo. Si ha inoltre un ampio campo di compensazione dell’esposizione di ±5EV (nella ripresa fotografica) per una più ampia scelta nel controllo dell’esposizione.
Hyper Program e Hyper Manual
Controllo flessibile su profondità di campo e movimento del soggetto
Nel modo Programma (P), la K-1 Mark II impiega la funzionalità Hyper Program messa a punto da PENTAX, che permette di impostare un tempo di scatto o un diaframma tramite le ghiere elettroniche anteriore e posteriore, mantenendo un determinato livello di esposizione. Questo elimina la necessità di ruotare la ghiera dei modi per passare al modo Tv o Av.
Ghiera elettronica anteriore
Ghiera elettronica posteriore
Pulsante Verde
Pulsante AE-L
Diagramma concettuale del modo Hyper Program
Nel modo Hyper Manual (M), premendo il pulsante verde si impostano all’istante il diaframma e il tempo di posa determinati dal modo P. A questo punto potete regolare l’esposizione al livello desiderato tramite le ghiere elettroniche anteriore e posteriore. Con la funzione AE-lock, potete anche variare il diaframma e/o il tempo mantenendo il livello di esposizione iniziale.
Diagramma concettuale del modo Hyper Manual
Si può anche cambiare la combinazione tra diaframma e tempo di posa senza modificare l’esposizione memorizzata.
Impostando la Smart Function sul modo ISO, potete avere un controllo più flessibile sui tre parametri di esposizione - diaframma, tempo di posa e sensibilità ISO - nei modi P e M, usando le ghiere elettroniche (anteriore e posteriore) in combinazione con la ghiera d’impostazione.
Personalizzazione
Create la vostra K-1 Mark II su misura personalizzando l’operatività secondo le vostre preferenze
La K-1 Mark II fornisce un’ampia varietà di impostazioni personalizzate per ottimizzare la facilità e il comfort operativo della fotocamera. Queste impostazioni sono state concepite per espandere le funzioni del modo USER e dei tasti Fx (funzione), migliorare l’accesso alle funzioni desiderate sul pannello di controllo e prevenire errori operativi accidentali.
Modo USER
Cinque diverse combinazioni delle funzioni di uso più frequente si possono assegnare a questo modo per gestire soggetti specifici o intenzioni creative.
Pannello di controllo
Questo pannello visualizza un elenco delle funzioni e del loro stato sullo schermo LCD, consentendovi di modificare i contenuti e/o l’ordine delle funzioni elencate per adattarsi al vostro stile di ripresa.
Pulsante di blocco
Per prevenire variazioni accidentali delle impostazioni, la K-1 Mark II fornisce un pulsante di blocco per disattivare temporaneamente pulsanti e ghiere di comando. Potete scegliere fra due funzioni di blocco: Tipo 1 per prevenire variazioni indesiderate dell’esposizione; Tipo 2 per prevenire variazioni operative.
Tipo |
Pulsanti e ghiere bloccabili |
Tipo 1 |
|
Tipo 2 |
|
Pulsante Fx1
Si può assegnare una funzione a scelta fra sette (predefinita: RAW)
Pulsante Fx2
Si può assegnare un'altra funzione a scelta fra sette (predefinita: Outdoor View Setting)
Pulsante AF
Si può assegnare una delle funzioni che riguardano l’operatività AF.
Selettore anteprima
Si può assegnare una modalità di anteprima ottica o digitale.
Ghiera elettronica
Si può assegnare un set di modi riferiti all’esposizione.
Funzioni di personalizzazione
La K-1 Mark II presenta 26 funzioni di personalizzazione.
Tempo di posa veloce pari a 1/8000 di secondo
Eccezionale accuratezza operativa e notevolissima durata
La K-1 Mark II impiega un otturatore a scorrimento verticale controllato elettronicamente per ottimizzare le prestazioni del sensore immagine di pieno formato 35mm. Con un tempo più veloce pari a 1/8000 di secondo, vi consente di aprire il diaframma, anche con luce abbondante, sfruttando in pieno il bokeh (effetto di sfuocato) creato dall’ampio sensore immagine. Fornisce anche un tempo di sincronizzazione flash di 1/200 di secondo. Confermando il concetto alla base della K-1 Mark II, questo dispositivo è compatto e leggero, bilanciando in modo sorprendente l’alta precisione con l’eccezionale durata.
Modo di scatto ad alta velocità
Perfetti scatti continui a circa 4,4 immagini al secondo
La K-1 Mark II fornisce una ripresa continua veloce fino ad un massimo di circa 4,4 scatti al secondo (impostazione CH). Potete anche passare all’istante sull’impostazione di 3 scatti al secondo (CM) o 0,7 scatti al secondo (CL) tramite la Smart Function o il menu principale. Nel modo di ritaglio APS-C, la velocità può arrivare a circa 6,4 immagini al secondo per una maggiore prontezza con soggetti in movimento rapido.
Estesa capacità di scattare in continuo
Fino a 100 immagini catturate con la qualità dei 36 megapixel
Grazie all’elevata capacità della memoria di buffer, la K-1 Mark II permette di registrare un alto numero di immagini negli scatti continui: circa 70 immagini JPEG (o circa 17 immagini RAW) con l’impostazione CH; circa 100 immagini JPEG (o circa 20 immagini RAW) con CM, oppure circa 100 immagini JPEG (o circa 100 immagini RAW) impostando CL.*
* Questi dati indicano il numero approssimato di immagini registrabili nel pieno formato 35mm, con impostazione JPEG L Ottimo, a ISO 100
Corpo macchina solido e compatto
Fantastica maneggevolezza, nonostante il pieno formato 35mm
Il concetto progettuale di PENTAX tende a concepire un corpo compatto con impiego intuitivo sul campo. La PENTAX K-1 Mark II interpreta fedelmente questo concetto. PENTAX ha concepito una meccanica originale per l’armamento dell’otturatore e il pilotaggio dello specchio, disponendo il mirino in modo da contenere il più possibile l’altezza della fotocamera. Le evolute tecnologie PENTAX di ingegnerizzazione ad alta densità hanno consentito di creare un corpo macchina compatto e maneggevole.
Struttura a specchio flottante
Per accogliere il sensore immagine di pieno formato 35mm e coprire il flusso luminoso dell’ampio mirino con campo visivo intorno al 100 percento, si dovevano aumentare le dimensioni dello specchio principale e del box reflex. Per contenere l’ingombro del box reflex, PENTAX ha messo a punto un nuovo meccanismo che fa arretrare lo specchio principale insieme al suo sollevamento.
Baionetta obiettivo
Finestra otturatore
Azione dello specchio principale
Azione dello specchio principale in assenza di struttura a specchio flottante (lo specchio sbatterebbe contro la baionetta.)
Lo specchio principale arretra in posizione sollevata.
Per liberare la creatività e trovare un’ispirazione senza confini
Funzioni di composizione dell’immagine e di ripresa
smc PENTAX-D FA MACRO 100mmF2.8 WR
Diaframma: F4.5; Tempo di posa: 1/50 sec.; Compensazione esposizione: +0.7EV; Sensibilità ISO: 200; Bilanciamento bianco: Luce diurna; Immagine personalizzata: Vivace
Immagine personalizzata
Esprimere senza fatica il tono e le sfumature ideali per ciascun soggetto
La funzione Immagine personalizzata della K-1 Mark II permette di applicare la finitura preferita all’immagine, in base al soggetto o alle intenzioni creative. Con Auto Select, la fotocamera rileva automaticamente il tipo di scena o soggetto e seleziona per voi la finitura migliore, mentre con “Piatto” si ottiene un’immagine di base più tollerante per il ritocco. La K-1 Mark II arriva così ad un totale di 13 modi Immagine personalizzata.* Ciascun modo fornisce regolazioni fini dei parametri come saturazione, ombra, chiave, contrasto e nitidezza.**
* Il modo Immagine personalizzata è fisso su Auto Select impostando il modo di esposizione su AUTO.
** I parametri regolabili variano in base al modo Immagine personalizzata scelto.
[ Selezione dei modi Immagine personalizzata ] Commutate per vedere esempi di ciascuna immagine personalizzata
Controllo della chiarezza e correzione delle tonalità della pelleCompensazione della texture del soggetto, mantenendo la nitidezza complessiva dell'immagine
La funzione di controllo della chiarezza è una tecnologia si trattamento dell'immagine efficace per riprodurre le texture lucide dei metalli e la chiarezza del cielo o degli spruzzi d'acqua. Regolando la morbidezza di una superficie lucida o scintillante, permette di controllare la qualità della texture e il grado di chiarezza. La funzione di correzione del tono della pelle** restituisce una texture morbida e sana della carnagione del soggetto, mantenendo alta risoluzione nei capelli, nei vestiti e sullo sfondo. Rappresenta il soggetto con una texture morbida e tonalità della pelle dall'aspetto sano.
* La funzione di correzione del tono pelle si può attivare solo quando è selezionato il modo Rilevamento volto.
-
Controllo chiarezza: -4 -
Controllo chiarezza: 0 -
Controllo chiarezza: +4
-
Correzione Tonalità della pelle: OFF -
Correzione Tonalità della pelle: ON [Tipo1] -
Correzione Tonalità della pelle: ON [Tipo2]
HDR
Fedele riproduzione di alteluci e ombre
Il modo HDR (High Dynamic Range)* della K-1 Mark II fornisce un’immagine simile a quella rilevata dall’occhio nudo, riducendo al minimo le alteluci slavate e le ombre completamente chiuse, anche con scene ad alto contrasto. Permette anche di impostare l’entità degli scostamenti nelle varie esposizioni, oppure usare la funzione di regolazione automatica della posizione.** Dato che questo modo può salvare i file immagine originali in formato RAW, sarà poi possibile convertirli con diverse impostazioni HDR o disattivare del tutto la funzione HDR. Usando un PC e il software in dotazione, potete anche dividere un singolo file in formato RAW in tre file separati di formato RAW.
* Questa funzione HDR non si può usare in alcuni modi di ripresa e non è compatibile con alcune altre funzioni.
** La funzione di regolazione automatica della posizione è fissa su OFF selezionando il modo Ripresa intervallata o Filmato intervallato.
[ Confronto HDR ] Commutate per vedere gli esempi HDR qui
Esposizione multipla
Tre modi per sintetizzare immagini altamente creative
La K-1 Mark II consente di acquisire il numero di immagini desiderato - da 2 a 2.000 - per sintetizzare una singola immagine composita, con tre modalità di sintesi: media, additiva e luminosità comparativa. In Live View, la K-1 Mark II mostra sul monitor LCD un'immagine semitrasparente degli scatti già eseguiti, per effettuare allineamenti precisi delle immagini.
Media
CTE
Per esprimere i colori interpretati dalla mente, al posto di una fedele riproduzione cromatica
In contrasto con l'intento del bilanciamento del bianco automatico standard, concepito per sopprimere l'effetto del colore di una sorgente luminosa sulla riproduzione dei colori di un'immagine, il modo CTE (Color Temperature Enhancement) enfatizza la dominante cromatica sull'immagine in base alla temperatura di colore. È utile per rendere più emozionanti le scene di albe e tramonti, oppure i paesaggi innevati sotto cieli nuvolosi. È efficace anche per prevenire l'attenuamento dei colori o la perdita di colore come può capitare con i verdi più scuri e i rosa molto tenui.
Bilanciamento automatico
CTE
Filtri digitali
Una selezione di filtri per effetti visivi creativi
La PENTAX K-1 Mark II offre la scelta fra nove filtri digitali in ripresa e 21 filtri digitali in riproduzione, per aggiungere esclusivi effetti visivi alle vostre immagini. Si possono applicare fino a 20 filtri per ciascuna immagine, creando opere d'arte uniche e personali.
[ Filtri disponibili in ripresa ] Commutate per vedere gli esempi qui
[ Filtri disponibili in riproduzione ]
Regolazioni di base | Estrazione colore | Sostituire colore | Camera giocattolo | Retro |
Alto contrasto | Ombreggiatura | Inverti colore | Colore unico forte | Monocromatico forte |
Espansione tonale | Schizzo | Acquerello | Pastello | Posterizzazione |
Miniatura | Soft | Effetto stelle | Fish-eye | Slim |
Monocromatico |
Ripresa di filmati intervallati compatibili 4K
Documentare ad alta risoluzione un soggetto in cambiamento continuo
Il modo Filmato intervallato della K-1 Mark II permette di acquisire una serie di fotografie di un soggetto che cambia lentamente ad un intervallo prefissato, per poi montarle in un singolo file di filmato. Potete poi riprodurre il filmato del file a risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel)* accelerando l’evoluzione della scena. La K-1 Mark II fornisce anche la funzione “Stelle strisciate”, per rendere come filmato la magia del movimento del cielo.
* Riproducendo il file del filmato su un dispositivo diverso dalla K-1 Mark II, si consiglia di usare un ambiente operativo PC che supporti la riproduzione di filmati con risoluzione 4K.
Compatibilitò con Wireless LANControllo remoto della fotocamera tramite smartphone
Collegando senza cavi la PENTAX K-1 Mark II al vostro smartphone,* potete scattare immagini a distanza, oppure navigare tra esse sullo schermo dello smartphone e trasferirle a un altro dispositivo.** Potete impostare varie funzioni di ripresa e caricare le relative impostazioni, regolare il fuoco, comandare lo scatto e verificare le immagini acquisite.
* Accedete al sito web ufficiale RICOH IMAGING o contattate il nostro servizio clienti per conoscere i sistemi operativi compatibili.
** Per la ripresa a distanza e le operazioni di navigazione è richiesta l’applicazione dedicata Image Sync. Image Sync si può scaricare gratuitamente da App Store (per iPhone) o Google Play™ (per Android™).
Registrazione di filmatiFilmati Full HD con meraviglioso effetto di bokeh
La K-1 Mark II registra filmati di grande fedeltà e vivacità. Grazie alla ridotta profondità di campo fornita dal sensore di pieno formato 35mm, è efficace nel produrre uno splendido effetto di bokeh. Potete anche registrare il sonoro in stereo tramite un microfono stereo (prodotto commerciale, non fornito con la K-1 Mark II), o monitorare l'audio in fase di registrazione usando una cuffia (prodotto commerciale, non fornito con la K-1 Mark II). Inoltre, la La K-1 Mark II ha una superiore capacità di registrare filmati al buio fino a ISO 25600.
Sviluppo dei dati RAW in macchina
Applicare la finitura desiderata anche senza un computer
La PENTAX K-1 Mark II può sviluppare i file in formato RAW direttamente in macchina, per poi salvarli come file separati nel formato JPEG o TIFF. Questo offre maggiore flessibilità nella finitura di un’immagine acquisita in modo più fedele alle intenzioni creative, senza dover usare un PC. Grazie all’ampia varietà di parametri regolabili, potete dare all’immagine la finitura desiderata in qualsiasi luogo, fino ad essere completamente soddisfatti del risultato.
Compatibilità IMAGE Transmitter 2
Fotografia "via cavo" da un personal computer
Installando il software opzionale per ripresa via cavo IMAGE Transmitter 2 sul vostro PC e collegandolo alla K-1 Mark II via USB, potete comandare la fotocamera, trasferire automaticamente e salvare le immagini registrate, e verificare i dati fotografici sul computer. Questo migliora di molto l’efficienza delle riprese in studio.
Nota: Per un uso appropriato, il software va aggiornato alla versione più recente.
Per maggiori dettagli, visitate il nostro sito web ufficiale.
Esclusivo software per finitura di alta qualità e navigazioneDigital Camera Utility 5
Supportato dal rinomato motore di trattamento delle immagini SILKYPIX®, questo software consente la navigazione tra le immagini acquisite e la conversione sul computer dal formato RAW.
Struttura della finestra principale (modo Browser)
Pannello di navigazione
Pannello di controllo (dati immagine)
Pannello di controllo (dati di ripresa)
Pannello di controllo (dati del copyright)
Struttura della finestra principale (modo Laboratory)
Pannello di controllo (dati di ripresa e storia)
Pannello di controllo (dati immagine e mappa del sito)
Pannello di controllo (Immagine personalizzata, bilanciamento del bianco e esposizione/tonalità)
Pannello di controllo (compensazione dell'aberrazione obiettivo, riduzione del rumore e rotazione/traslazione)
* L'utente può personalizzare le funzioni di visualizzazione (mostrarle o nasconderle) e la posizione per visualizzare le pagine sul pannello di controllo.
** Questa immagine è una schermata di Digital Camera Utility 5.